La Psicoterapia
è Ristoro, Meraviglia,
Ripartenza.

Stefania Ursillo, Psicologa Psicoterapeuta

Contattami

Lavorare su se stessi

Un processo a misura dei propri passi

C’è chi sceglie di rivolgersi ad uno psicoterapeuta perché riconosce in sé delle difficoltà che non sa come affrontare, in periodi della propria vita in cui si sente messo fortemente alla prova. Alcuni comportamenti, alcune reazioni del proprio corpo, o risposte date in modo immediato a persone e situazioni impegnative non vanno bene neanche per noi, riusciamo a capirlo e chiediamo aiuto per smettere di fare e farci del male.

In questi casi un progetto terapeutico mirato e puntuale può essere l’intervento più opportuno da costruire insieme. Si potrà concordare un percorso breve con alcuni incontri successivi per valutare gli esiti ed estendere il supporto, se necessario.

In altre circostanze ciò che si cerca è piuttosto un accompagnamento, che può avere anche una maggiore estensione temporale, uno spazio di rispecchiamento e ascolto per poter ripensare alle proprie esperienze, cercare nuovi significati, più profondi, perché la comprensione del senso degli avvenimenti e dei propri vissuti può risultare necessaria e vitale, come l’aria da respirare.

profile_image

Alessandra Pagliuca Visual Artist

Si può cambiare?

Arancio




Giallo




Rosso




Viola

Carolina Ciuccio, Ricostruire i fiori

Video project - still image sequence, 2021



Diventa ciò che sei

Si puo’ vivere una condizione di franca sofferenza e patologia per una malattia che necessita di cure mediche, oppure il proprio disagio psichico puo’ essere riconosciuto come una diagnosi psichiatrica anche molto grave: perfino in questi casi, come nelle difficolta’ meno riconosciute ma che comunque la persona sperimenta ormai da lungo tempo il cambiamento e’ possibile. Sono gli eventi della vita, ed e’ connaturata in ogni organismo biologico la capacità di modificarsi in relazione al proprio ambiente, così come di determinare nell’ambiente stesso delle modificazioni. Nonostante ciò alcune caratteristiche di personalità, l’irrigidimento di alcuni contesti sociali, altre circostanze, tra cui il basilare criterio di economicità su cui si basa il funzionamento del cervello umano, che persegue il minor dispendio energetico possibile, possono contrastare un favorevole adattamento della persona alle sue esperienze e circostanze di vita. Capita allora di non essere soddisfatti e pienamente felici di ciò che si vive e della propria esperienza interiore.
Le vie del cambiamento non sono uguali per tutti, così come differente può essere la scelta del percorso di cura che si predilige. Gli effetti del cambiamento personale hanno sempre un impatto sulla realtà e quindi sul modo di rapportarsi alle esperienze, nonchè nella scelta che si effettua nel proprio ambiente, ritagliandosi circostanze, compagnie e situazioni a misura di sè.

Si puo’ cambiare migliorando il proprio rapporto con i propri stati interiori, con le emozioni che ci attraversano, e conseguentemente attuando comportamenti ed atteggiamenti differenti nelle proprie relazioni interpersonali. Questo percorso parte dall’esplorazione non giudicante dei propri vissuti e va nella direzione dell’acquisizione di una maggior consapevolezza, autoaccettazione, per poi mettersi in gioco e non evitare più le situazioni da sempre temute.

Si può cambiare provando nuove strategie per la risoluzione dei problemi con i quali ci si confronta, abbandonando gradualmente quelle già sperimentate e fallimentari per osare scelte ed azioni nuove, per poi scoprirsi più vivi, forti e felici di sè!

Si puo’ cambiare quando si considera la propria esperienza con occhi nuovi, trovando un significato diverso a ciò che ci accade e che facciamo e tutto acquista un senso nuovo, che dà valore ad ogni aspetto della nostra vita.

Non solo Parole

Cosa possiamo fare in terapia

Un percorso di psicoterapia prevede sicuramente la comunicazione verbale, il racconto di eventi ed esperienze, l’ espressione di pensieri ed emozioni. Lo scambio di parole, il dare nome alle cose va nella direzione di cercare insieme un senso agli accadimenti. La conoscenza di se’ e la ricerca di nuove soluzioni e punti di vista possono essere favoriti anche dal ricorso a tecniche creative ed espressive: disegnare e assemblare, scegliere e combinare colori, immagini, forme, in seduta o come “ compito a casa” fra le sedute puo’ servire a dar voce a spazi e istanze interiori che in alcune circostanze erano rimasti un po’ in sordina.

Esperienze ed azioni possono essere inviti a confrontarsi, opportunamente preparati, con situazioni nuove, precedentemente temute o ignorate. La seduta psicoterapica anticipa e segue l’esperienza, per rafforzare l’acquisizione di consapevolezza ed integrare e ampliare l’idea di se’ e del proprio ambiente.

Tecniche di consapevolezza corporea, di rilassamento attraverso la respirazione, di meditazione consapevole possono essere proposte ed insegnate per favorire l’accettazione dei propri stati interiori, per una migliore gestione delle emozioni e degli stati di attivazione come l’ansia.

Lavoro sui sogni e sulle immaginazioni guidate. Espandere l’esperienza del proprio mondo interiore porta ad un arricchimento nella consapevolezza di se’ e poi ad un rapporto meno confuso con gli altri. La conoscenza dei propri desideri e valori piu’ profondi offre una traccia per percorrere sentieri di autenticita’ e coerenza dirigendosi verso la piu’ appagante realizzazione personale.

Anna Gentiletti - Acqua (2024)

Indicazioni...

<
profile_image


... per non perdersi!

Diagnosi ed etichette sono utili per organizzare per categorie ciò che si studia, per potersi riferire alla mole di studi e ricerche scientifiche che vengono portati avanti per migliorare la conoscenza ed il trattamento delle diverse forme di disagio. Non sono utili per credere ad una realtà immodificabile, ma per intendersi su ciò di cui si sta parlando, e solo a grandi linee, perché ogni persona resta diversa dall'altra. Comunque se può essere utile un rapido elenco di indicazioni, che non pretende di essere esaustivo, avviare un percorso di crescita e cambiamento, di “cura” può servire se ci si riconosce o ci è stata attribuita una o più di queste condizioni:

Disturbi della sfera emotiva (crisi di rabbia, o pianto, depressioni, “esaurimenti” etc..)
Disturbi di tipo ansioso ( ansia generalizzata, fobie specifiche, fobie sociali, disturbo da attacchi di panico)
Disturbi del comportamento alimentare
Difficoltà relazionali (in contesti sociali, familiari o sentimentali)
Disturbi del sonno
Difficoltà di adattamento a circostanze di vita dolorose come separazioni, lutti, trasferimenti, malattie, difficolta’ lavorative
Dipendenze comportamentali o da sostanze
Dilemmi esistenziali, situazioni di stallo, difficoltà a compiere scelte di formazione, lavorative o altri momenti di crisi del ciclo di vita e molto altro ancora.

Chi sono

La mia formazione

Sono Stefania Ursillo, classe 1978.
Sono nata a Caserta ed ho vissuto in varie città italiane (principalmente Roma), prima di approdare a Firenze.

Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università la Sapienza con 110 e lode, poi specializzata in Psicologia Clinica e Psicoterapia alla scuola di specializzazione post-laurea dell’Università degli Studi di Firenze.

Il percorso formativo richiesto per operare nel mio ambito comporta molti anni di tirocinio, il superamento di un esame di stato per l’iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi (sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana N. 10133) e molte ore di “supervisione” in cui si raccolgono indicazioni e feedback utili a perfezionare la propria pratica.

Pur non essendo obbligatorio ho preferito compiere anche percorsi di terapia personale, per conoscermi meglio ed essere più consapevole e di aiuto nelle relazioni.
Allo stesso fine proseguo la mia pratica quotidiana ormai pluriennale di Meditazione di Presenza.

La mia vita è arricchita dall’incontro di persone molto diverse, che hanno vissuto vicende dolorose e marginalizzanti: in loro favore scelgo di svolgere attività di volontariato e impegno civile.

Come ogni professionista sanitario devo continuare sempre a formarmi e ciò mi porta oggi a lavorare integrando diversi approcci e tecniche, per confezionare trattamenti su misura per le persone che si rivolgono a me, in funzione degli obiettivi che concordiamo insieme.

profile_image

Contattami

Stefania Ursillo

Psicologa Psicoterapeuta

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana N. 10133

Telefono

333-5350147

Dove trovarmi

Studio

via Spontini 17, Firenze (c/o Poliambulatorio Margini)

via Roma 202, Bivigliano, Firenze (c/o Misericordia di Bivigliano)



Sedute anche a Domicilio